Covid e lavoro: nelle Marche -56% di nuove assunzioni, i settori più colpiti sono commercio, turismo e ristorazione. Crollo dei contratti a termine, in somministrazione ed apprendistato – Aprile-Giugno 2020

 CGIL Marche    IRES Marche  Covid e lavoro: nelle Marche -56% di nuove assunzioni, i settori più colpiti sono commercio, turismo e ristorazione Crollo dei contratti a termine, in somministrazione ed apprendistato Aprile-Giugno 2020     Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dall’IRES Cgil Marche, nel secondo trimestre del 2020, nel pieno dell’ondata di pandemia, le aziende marchigiane hanno assunto 29.327 persone, il 56,2% in meno rispetto allo stesso periodo 2019 (quasi -38 mila circa).Le tipologie contrattuali che registrano la maggiore perdita rispetto allo stesso periodo del 2019 sono quelle a termine e precarie: infatti passano da 24.236 del 2019 a 9.461 del 2020 con una diminuzione del 61%. Nello specifico, i contratti di apprendistato erano 3.530 nel 2019 mentre nel 2020 sono 1.256 (-64,4%), i contratti stagionali diminuiscono del 44,3% passando dai 12.143 dello scorso anno ai 6.766 del 2020. In netta diminuzione anche le assunzioni in  somministrazione, che segnano un -62,2% e passano da 7.866 del 2019 a 2.942 del 2020; infine, le assunzioni con contratto intermittente che registrano una netta diminuzione (-53,2%) passando da 13.310 del 2019 a 6.229 dello stesso periodo di quest’anno. Le assunzioni a tempo indeterminato subiscono un crollo (-54,5%) passando dalle 5.881 del 2019 a 2.673 del 2020. Tra i settori economici e produttivi, quello delle attività professionali, scientifiche e tecniche vede una diminuzione di assunzioni pari al 62,2% (7.819 in meno), il settore manifatturiero, energia gas acqua e rifiuti segna un calo delle assunzioni pari al 59,9% (quasi 6.000 in meno), quello del commercio, turismo, alberghi, ristorazione è quello più di tutti risente del calo ed infatti è anche quello dove il lavoro precario è maggiormente presente, (-18.000 assunzioni pari al 56,4%). Anche le cessazioni hanno risentito della situazione economica e delle scelte del Governo sul blocco dei licenziamenti, infatti sono state 27.399, il 41,2% in meno rispetto al secondo trimestre del 2019. Il saldo assunzioni-cessazioni del trimestre risulta positivo nel complesso (+1.928) ma fa registrare un valore  inferiore a quello degli anni precedenti (22.117 nel 2018 e 20.355 nel 2019). I saldi sono negativi per tutte le tipologie contrattuali, ad accezione dell’apprendistato (+539) e dei contratti stagionali (+5.383). Sul totale delle nuove assunzioni, quelle a tempo indeterminato sono una quota molto ridotta (9,1%); la tipologia contrattuale maggiormente presente è il contratto a termine (32,3%), seguita dal contratto intermittente (21,2%).Nelle Marche, la quota di contratti a tempo indeterminato sul totale di quelli attivati è nettamente al di sotto della media del paese: la regione è ultima per l’incidenza dei contratti a tempo indeterminato tra i nuovi rapporti di lavoro. Anche l’incidenza dei contratti a termine sul totale è inferiore alla media nazionale (40,1% contro 32,3%). In riferimento alle attivazioni di contratti di somministrazione, il valore regionale è in linea con la media nazionale (10,5%). La regione risulta inoltre essere la prima in Italia per la più alta incidenza dei contratti intermittenti (21,2% contro la media nazionale del 9,4%).Dichiara Giuseppe Santarelli, segretario regionale Cgil Marche: “I dati elaborati dall’Ires sono importanti per capire quanto sta avvenendo sul fronte occupazionale nelle Marche e per immaginare quali saranno le conseguenze sul mercato del lavoro dopo la fine del blocco dei licenziamenti voluto dal sindacato e gli interventi di cassa integrazione per Covid. La caduta della produzione industriale, del fatturato e del Pil anche nella nostra regione, è stata attutita anche grazie agli strumenti messi in campo dal Governo; i lavoratori meno garantiti però hanno pagato duramente e sono venuti a galla tutti i limiti del sistema degli ammortizzatori sociali e tutela per chi ha perso un posto di lavoro. L’auspicio è che non ci sia una seconda ondata dell’epidemia perchè gli effetti potrebbero essere molto più forti sul piano dell’occupazione; per questo va riformato il sistema degli ammortizzatori al più presto, utilizzando anche le risorse europee, perché non possiamo permetterci che nessuno resti senza tutele”.  
 
 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *