Le Camere del Lavoro delle Marche:
Oggi, 8 agosto, si celebra la 69esima ricorrenza della tragedia di Marcinelle, quando nella miniera di Bois du Cazier, persero la vita 262 lavoratori, 136 erano italiani di cui 12 sono stati i morti marchigiani Quell’8 agosto, oggi, è celebrato come Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, una data simbolica per onorare non solo i connazionali caduti ma anche per non dimenticare il prezzo pagato da chi, con il proprio lavoro, cercava dignità e sopravvivenza.
In occasione di questa ricorrenza, oggi si è svolta una cerimonia a Marcinelle, presente una delegazione di Cgil Marche e Spi Cgil di Pesaro e Urbino. Della delegazione Cgil Marche fa parte, Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche. Presente anche la segretaria nazionale Cgil, Daniela Barbraresi. Sono stati portati i saluti al solo minatore sopravvissuto, Urbano Ciacci, di Cartoceto (Pesaro e Urbino) .
“E’ importante commemorare quei morti che devono servire anche da monito per continuare nel nostro impegno a batterci contro il fenomeno degli infortuni sul lavoro – fa sapere Longhin- : ancora oggi si continua morire sul lavoro. In Italia, muore un lavoratore ogni 6 ore. E’ una tragedia causata da mancanza di sicurezza e troppa precarietà. Marcinelle è però anche il simbolo dell’Europa, dell’immigrazione: oggi tanti italiani decidono di immigrare, ecco perché va garantito un lavoro stabile e dignitoso”.