Referendum dell’8 e 9 Giugno 2025: guida per i fuori sede

Il prossimo 8 e 9 giugno si terrà un importante referendum su temi cruciali per il mondo del lavoro e la cittadinanza. Grazie alle recenti disposizioni, studenti e lavoratori temporaneamente domiciliati in una provincia diversa da quella di residenza possono esercitare il diritto di voto nel comune in cui si trovano.

Chi può votare fuori sede
Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella di residenza per un periodo di almeno tre mesi, incluso quello in cui si svolge il referendum.

Come presentare la domanda:

  1. Compilare il modulo di richiesta: Disponibile sul sito del Ministero dell’Interno o presso il comune di domicilio temporaneo. (scarica qui il documento)

  2. Allegare la documentazione necessaria: Copia di un documento d’identità valido e attestazione che comprovi il motivo del domicilio temporaneo (es. certificato di iscrizione universitaria, contratto di lavoro, certificato medico).

  3. Presentare la domanda entro il 4 maggio 2025: La richiesta può essere consegnata di persona, tramite una persona delegata o inviata per via telematica al comune di domicilio temporaneo.

Importante
Assicurarsi di ricevere conferma dall’ufficio elettorale del comune di domicilio temporaneo riguardo all’accettazione della domanda e all’assegnazione del seggio presso cui votare.

La CGIL Marche invita chi ne ha diritto, a sfruttare questa opportunità per partecipare attivamente al referendum. Per ulteriori informazioni e per assistenza nella compilazione della domanda, contattate le nostre sedi territoriali.