Le Camere del Lavoro delle Marche:
I lavoratori dello spettacolo nelle Marche – anno 2022
La ricerca sui lavoratori dello spettacolo nelle Marche, con i dati aggiornati al 2022. Leggi lo studio
Le Camere del Lavoro delle Marche:
La ricerca sui lavoratori dello spettacolo nelle Marche, con i dati aggiornati al 2022. Leggi lo studio
Giovani, precari e donne: stipendi ridotti al lumicino. E’ questo il quadro che emerge dall’analisi dei dati Inps elaborati dall’Ires Cgil nel 2022. Nelle Marche, cresce il numero di occupati del 3,5% ma la crescita è rappresentata da lavoro precario…
Mobilitazione riuscita ovunque: da Pesaro a Jesi, da Macerata, Fermo ad Ascoli Piceno. Una grande risposta di lavoratori e lavoratrici; a Jesi, in provincia di Ancona, per esempio, hanno partecipato 2000 persone alla manifestazione. Ma piazze gremite ci sono state …
Cinque piazze, cinque manifestazioni, un un’unica grande protesta contro una Legge di Bilancio ritenuta inefficace per fermare il drammatico impoverimento di lavoratori e lavoratrici, pensionati e pensionate e che non offre futuro ai giovani. Si svolgeranno a Jesi, Pesaro, Macerata,…
Si articolerà con cinque manifestazioni nelle cinque province marchigiane la giornata di sciopero generale proclamato da Cgil e Uil per protestare contro la legge di bilancio proposta dal Governo che sta per essere sottoposta all’esame delle Camere. La mobilitazione nazionale…
“Le Marche scivolano sempre più verso il basso. E la Regione che fa? Su politiche industriali e sul Pnrr, non si sa nulla. Se il presidente Acquaroli c’è, batta un colpo”. Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, attacca così la…
Il segretario generale Cgil, Maurizio Landini, ha chiuso oggi a Senigallia la manifestazione nazionale dei pensionati, in occasione della festa di Liberetà, il mensile dello Spi Cgi, dal titolo “L’ambiente siamo noi”. Landini ha toccato varie questioni tra cui le…
Nel secondo trimestre 2023 gli occupati nelle Marche sono 634 mila. Rispetto al II trimestre del 2022 questi diminuiscono di 6 mila unità (-0,9%). Un dato in controtendenza rispetto al valore del Centro (+1,8%) e dell’Italia (+1,7%). Al contempo, tuttavia,…