Le Camere del Lavoro delle Marche:
Redditi dichiarati nelle Marche nel 2023
Lo studio completo con i dati riferiti ai redditi dichiarati nelle Marche nel 2023 (a.i. 2022) Leggi lo studio
Le Camere del Lavoro delle Marche:
Lo studio completo con i dati riferiti ai redditi dichiarati nelle Marche nel 2023 (a.i. 2022) Leggi lo studio
Lo studio con i dati sulla CIG nel I trimestre 2024 nelle Marche. Leggi lo studio
Vola la cassa integrazione nell’industria con oltre 4milioni di ore nel primo trimestre 2024. “Il settore rischia il tracollo ma la politica regionale resta inerte, sono necessari interventi immediati”, è l’appello di Eleonora Fontana, segretaria regionale Cgil Marche alla Regione.…
L’analisi degli indicatori relativi al BES nelle Marche. Leggi lo studio
Lo studio sulle prestazioni pensionistiche vigenti nelle Marche (esclusa gestione dei dipendenti pubblici). Leggi lo studio
Nelle Marche solo a un bambino su quattro viene garantito il diritto di frequentare un asilo nido. Una situazione che rappresenta una vera e propria emergenza. Secondo gli ultimi dati dell’Istat elaborati dalla CGIL, nelle Marche ci sono 29.447 bambini…
Ancora in crescita, nel 2021, gli infortuni sul lavoro nelle Marche: è quanto emerge dai dati elaborati dall’IRES CGIL Marche. Nell’anno appena trascorso, sono stati denunciati 16.306 infortuni, 592 in più rispetto al 2020 (+3,8%). Non solo: nella regione si…
Nell’anno 2021 sono state richieste e autorizzate complessivamente 77 milioni di ore di Cassa integrazione, FIS e altri fondi di solidarietà, il 92% delle quali con causale Covid19. In particolare, la CIG (ordinaria, straordinaria e in deroga) si attesta a…
Tanti indicatori economici dell’anno 2021, dal PIL all’export, stanno recuperando il terreno perso nel 2020. Restano ancora fuori da questa ripresa o rimbalzo le condizioni del lavoro e la qualità dei contratti offerti. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul…
Il bilancio della pandemia sul lavoro nelle Marche è inesorabile: 10 mila lavoratori dipendenti in meno nel 2020 e netto calo delle retribuzioni medie. Il prezzo più alto pagato da donne e giovani, impegnati prevalentemente in lavori precari e part…