Le Camere del Lavoro delle Marche:
La via maestra della salute

Le Camere del Lavoro delle Marche:
Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’INPS, elaborati dall’IRES Cgil Marche, nel periodo gennaio-giugno del 2023 le aziende marchigiane hanno assunto 119.444 persone, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022 e il 16,4% in più rispetto al…
“Le Marche scivolano sempre più verso il basso. E la Regione che fa? Su politiche industriali e sul Pnrr, non si sa nulla. Se il presidente Acquaroli c’è, batta un colpo”. Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, attacca così la…
I dati riferiti agli occupati, ai disoccupati e agli inattivi nel II trimestre 2023. Leggi lo studio
Il segretario generale Cgil, Maurizio Landini, ha chiuso oggi a Senigallia la manifestazione nazionale dei pensionati, in occasione della festa di Liberetà, il mensile dello Spi Cgi, dal titolo “L’ambiente siamo noi”. Landini ha toccato varie questioni tra cui le…
Nel secondo trimestre 2023 gli occupati nelle Marche sono 634 mila. Rispetto al II trimestre del 2022 questi diminuiscono di 6 mila unità (-0,9%). Un dato in controtendenza rispetto al valore del Centro (+1,8%) e dell’Italia (+1,7%). Al contempo, tuttavia,…
“L’ambiente siamo noi” è il titolo scelto per la ventiseiesima edizione della Festa di LiberEtà, il mensile del sindacato dei pensionati Cgil. Una tre giorni di dibattito, confronto, musica e mobilitazione, in programma a Senigallia dal 13 al 15 settembre. Una scelta…
Il lavoro e la sicurezza sul lavoro sono elementi fondamentali su cui ridisegnare l’intero sistema economico della regione, che sconta la difficoltà di un tessuto produttivo e dei servizi dove la competizione spesso si gioca proprio sul contenimento dei costi.…