Le Camere del Lavoro delle Marche:
I lavoratori domestici nel 2023
La ricerca sui lavoratori domestici nelle Marche, con i dati aggiornati al 2023. Leggi lo studio
Le Camere del Lavoro delle Marche:
La ricerca sui lavoratori domestici nelle Marche, con i dati aggiornati al 2023. Leggi lo studio
Il rapporto relativo al mondo artigiano nelle Marche. Leggi lo studio
Le Marche, nel 2021, hanno speso per la sanità pubblica 3,1 miliardi di euro, equivalenti a 2.091 euro annui per abitante, cifra inferiore al valore medio del Paese (2.144 euro annui). Nella regione, la partecipazione delle famiglie alla spesa sanitaria…
L’analisi dei principali indicatori relativi ai bilanci di un campione di aziende marchigiane. Anno di esercizio 2022. Leggi lo studio
I quattro atenei delle Marche avranno una riduzione del 3% del FFO (Fondo di finanziamento ordinario), la media nazionale è -2%. In particolare, l’Università di Macerata avrà un taglio del 3,2%, Urbino -3,19%, Università di Camerino -3,11% ed Università Politecnica…
Operatori e ginecologi nelle Marche?La maggior parte sono obiettori, solo 9 consultori su 66 ne sono privi. Non solo: la regione è maglia nera per Ivg farmacologica. E’ così che, nelle Marche, a ridosso della Giornata dell’aborto sicuro in calendario…
Sanità, si fugge dalle Marche sempre più. “I marchigiani preferiscono curarsi altrove, le Marche non sono attrattive”, commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche. I DATI – Secondo i dati Agenas del 2022, elaborati dall’Ires Cgil,sulla mobilità sanitaria si registra…
E’ stato sottoscritto, qualche giorno fa, ilprotocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro e la struttura Commissariale per la ricostruzione post sisma 2016 “Per il sostegno allo sviluppo sociale e del lavoro nelle aree dell’Appennino colpite dagli eventi sismici del…
Sempre meno nuove assunzioni nelle Marche, con un crollo delle assunzioni a tempo indeterminato (-5,1%) e un incremento degli intermittenti (+6,6%). E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’INPS, elaborati dall’IRES Cgil Marche. Nel periodo gennaio-giugno del…
I dati relativi alle assunzioni e cessazioni avvenute nelle Marche nel II trimestre 2024. Leggi lo studio