Categoria Comunicati stampa

Giornata mondiale rifugiato, 20 giugno: Marinucci (Cgil Marche): “Come regione, possiamo e dobbiamo fare di piu’. Si continua ad agire solo sulle emergenze”

Risulta particolarmente difficile oggi celebrare la Giornata Internazionale del Rifugiato, a pochi giorni dall’ennesima notizia di un terribile naufragio avvenuto la notte tra il 13 e il 14 giugno in Grecia. 78 vittime accertate e centinaia di dispersi: c’erano almeno 100…

Scivola modello Marche: 9mila donne in meno nel mercato lavoro, industria perde occupati, piu’ 30% inattivi. Marinucci (Cgil Marche): “Così non va , la Regione si attivi subito”

Novemila donne in meno occupate. Lo studio dell’IRES Cgil Marche sui dati ISTAT del 1° trimestre 2023 evidenzia che gli occupati nelle Marche sono 624 mila; in controtendenza rispetto al valore del Centro (+1,4%) e dell’Italia (+2,3%) e  diminuiscono di…

Redditi Marche 2021: si cresce ma si rafforzano le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Reddito medio: 21.345 euro. Santarelli (Cgil Marche): “Sempre piu’ vicini al sud”

Ammontano a 23,5 miliardi di euro i redditi complessivamente dichiarati nel 2022 da 1,1 milioni di contribuenti marchigiani, con un valore medio di 21.345 euro. Rispetto all’anno precedente il reddito medio per contribuente aumenta di 981 euro, corrispondente ad un…

Santarelli (Cgil Marche) su Ddl Calderoli: “Grave che Regione abbia dato ok senza coinvolgere consiglio; opportuno aprire una discussione con attori sociali ed economici, preoccupati degli effetti di questo ddl”

“E’ gravissimo che la giunta regionale delle Marche abbia dato parere favorevole al DDl Calderoli, lo scorso 2 marzo, in conferenza Stato-Regioni,  senza sentire l’esigenza di rendere pubblica questa posizione e, soprattutto, senza coinvolgere il consiglio regionale. Siamo di fronte…

Marchigiani sempre piu’ poveri e sfiduciati: la fotografia post Covid tra malessere e paura del futuro. Longhin (Cgil Marche): “E’ tempo che la Regione dia risposte concrete”

Sfiduciati, spenti e poveri. Ecco i marchigiani oggi: rispetto al 2019 (benchmark), hanno paura del futuro e non vedono una via d’uscita a breve termine. E’ la fotografia che emerge dai dati del rapporto Bes (benessere economico sociale) dell’Istat, elaborati…