Marche, emergenza anziani: sempre piu’ soli e malati. Oltre 100mila sono senza cure e prestazioni sanitarie

Marche: anziani sempre più malati, soli e bisognosi di cure e assistenza. E’ il quadro che emerge dai dati Istat, elaborati dalla CGIL Marche, sulla condizione di salute e sui bisogni sanitari delle persone over 65; sono dati riferiti al…

Porto di Ancona: preoccupazioni e richieste di Cgil, Cisl e Uil Marche

Il porto di Ancona è il più grande hub economico e lavorativo delle Marche e contribuisce in modo determinante a definire la rete infrastrutturale del territorio. Sono oltre 6500 le persone che, ogni giorno, entrano nell’area dello scalo per lavoro,…

Lavoro: in aumento infortuni e malattie professionali. Cgil: “Vigilare sempre piu’ con la ripresa delle attività produttive”

Sono 8.036 gli infortuni sul lavoro denunciati nelle Marche nei primi 6 mesi del 2021, in forte aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: +927 pari al +13%.  E’ quanto emerge dai dati Inail,elaborati dalla Cgil Marche. Gli infortuni avvenuti…

Marche: povera una famiglia su dieci Cgil: “Contro la povertà, solo il lavoro”

Nel suo recente rapporto sulla povertà in Italia nel 2020 l’ISTAT stima che 2 milioni di famiglie, e 5,6 milioni di persone, vivono in condizioni di povertà assoluta, ovvero, non sono in grado di sostenere la spesa per beni e…

Politiche abitative: per Cgil, Cisl e Uil, la legge regionale è iniqua, discriminante e di dubbia legittimità costituzionale

Il Consiglio regionale ha recentemente approvato la nuova legge regionale che rivede i criteri di assegnazione delle case popolari: criteri che riteniamo iniqui, discriminanti e di dubbia legittimità costituzionale, sui quali anche il CREL aveva espresso parere contrario. Innanzitutto, la…

Vertenza navigator: ancora in bilico 2700 lavoratori nelle Marche

Il ministro Orlando insiste sulla necessità di rilanciare il sistema delle politiche attive e di rafforzare le attività dei centri per l’impiego, ma sembra dimenticare l’esistenza di 2700 professionisti, che hanno maturato due anni di esperienza sul campo, che hanno…

Lavoro domestico: nelle Marche è boom di badanti. Cgil: “Ecco l’esercito invisibile del lavoro di cura”

Sono 26 mila i lavoratori e le lavoratrici domestiche nelle Marche nel 2020, con un aumento di oltre 2 mila unità rispetto all’anno precedente (+8,5%). Si tratta di 16 mila badanti e 10 mila colf impegnate nelle famiglie marchigiane. Un…

Dl Sostegni Bis: Riconosciuto l’emendamento per il ruolo socio sanitario oss, assistenti sociali e sociologi

Un primo passo per portare a compimento il percorso di riconoscimento del ruolo socio sanitario per operatori socio-sanitari, assistenti sociali e sociologi: si riconosce il lavoro di operatori socio-sanitari, assistenti sociali e sociologi, rispondendo così alle nostre richieste, adesso il…

Flc Cgil Marche: Antonio Renga, nuovo segretario generale della categoria

Flc Cgil Marche, cambio al vertice: Antonio Renga è il nuovo segretario generale  della categoria che si occupa di scuola, ricerca, università. Subentra a Lilly Gargamelli. Renga è stato eletto oggi a grande maggioranza dall’assemblea generale della Flc, riunita ad…

Cgil Marche e Istao a confronto su “La Post Regione: le Marche della doppia ricostruzione”, il libro di Daniele Salvi

Oggi,15 luglio, alle ore 15,30 presso la sala “M. D’Antona” della sede regionale della CGIL Marche, in via Primo Maggio 142/A ad Ancona, sarà presentato il libro di Daniele Salvi “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione” (Il Lavoro editoriale 2020),…